Un dettaglio che conoscendolo può aiutarti a vivere meglio in casa risparmiando sulle spese energetiche che sostieni.
In questo articolo andremo a trattare un elemento che purtroppo ad oggi è ancora molto diffuso, o che non viene quasi mai risolto:
il problema di installare o di lasciare una soglia o davanzale passante per il nodo inferiore delle tue nuove finestre!
Ma cos’è una soglia passante?
Presente sulla parte inferiore della finestra, è quell’elemento che separa il piano di calpestio interno con il piano di calpestio esterno.
Viene chiamata comunemente banchina per le portefinestre, e davanzale per le finestre.
Nella maggior parte dei casi, questa soglia o davanzale inferiore è realizzata in materiali come la pietra, il marmo o il granito.
Come può essere un problema?

Nella maggior parte dei casi, questa soglia o davanzale inferiore è passante, ossia che collega senza interruzioni l’ambiente interno con quello esterno.
E non è tutto! Il materiale di cui sono costituite ( marmo, pietra o granito ) è un materiale conduttore di termicità.
Che cosa vuol dire? Che a contatto con le diverse temperature, fredde o calde, conducono ( se collega interno/esterno ) all’interno di un ambiente o all’esterno.
Questo porta a due gravi conseguenze, che influenzano la qualità della tua vita in casa:
>> durante le stagioni invernali, il caldo che produci per riscaldarti, una parte di esso viene sprecato e inevitabilmente condotto verso l’esterno.
>> in certi casi può portare addirittura alla formazione di muffa e condensa sul muro!⬇️
Un caso molto conosciuto è quello del termosifone posto sotto il davanzale della finestra!
Anni fa veniva adottata questa tecnica più che altro per nascondere questo oggetto e non perdere spazio all’interno dell’ambiente.
In questo caso si forma prima la muffa e poi la condensa sul lato inferiore della finestra.
Con questo non vogliamo assolutamente spaventarti!
Ricordati: Il danno che può provocare una soglia o davanzale passante non è tanto la possibile formazione di muffa o condensa, ma è il fatto che porta inevitabilmente a delle dispersioni energetiche all’interno dell’involucro edilizio.
Perché succede questo?
Durante le stagioni invernali, accendendo il termosifone per riscaldare la tua casa, in quella posizione la soglia passante ti vanifica il tutto.
Conduce il caldo all’esterno, che andando a contatto con il freddo mette la parete in condizioni ambientali tali da far proliferare la muffa.
Di sicuro è da evitare questo tipo di situazioni, peraltro poco salubri per l’ambiente e per te.
Come risolvere il problema del davanzale o della soglia passante
Puoi scongiurare il problema a seconda delle situazioni:
1. Quando devi ristrutturare casa e devi sostituire anche i tuoi davanzali e soglie di porte e finestre.
2. Devi intervenire in casa senza interventi pesanti, e quindi puoi agire nello specifico per i soli davanzali e soglie.
Sto ristrutturando casa e devo far posare le soglie dei miei nuovi serramenti
Tutto parte dal fatto che il progetto sia stato predisposto in modo adeguato.
Nelle case ad elevato risparmio energetico l’isolamento non viene fatto solo sulla soglia, ma anche nel lato inferiore di essa!
Puoi agire in due modi:
1) Far realizzare una controsoglia sagomata e progettata su misura in materiale isolante.

In questo modo si isola il nodo inferiore e si crea la predisposizione per NON commettere l’errore di installare una soglia passante.
2) Se la soglia o il davanzale viene posato in modo da essere separato da un materiale isolante, il problema al lato inferiore del serramento viene risolto.
Non necessariamente realizzare una doppia soglia come si dice in molti casi. L’importante è che il davanzale non sia continuo!
Se devo sostituire solo gli infissi posso annullare il ponte termico inferiore della soglia?
Esiste un modo per poterlo fare, tuttavia è un tantino più complicato e disagevole rispetto a quando ti trovi a ristrutturare la tua casa!
Bisogna tagliare la soglia con delle attrezzature specifiche in modo tale da interromperne la continuità.

Una volta applicato il taglio ( di almeno 2-3 cm ) si va a ricoprire il vuoto creato sempre con un materiale isolante che sia di qualità e a bassa conducibilità termica.
Questi materiali possono essere dei poliuretani altamente isolanti come l’EPS ( Polistirene Espanso Sinterizzato ), o l’XPS, molto utilizzati anche per l’isolamento degli edifici.
Oppure, più semplicemente, possono essere utilizzate anche delle schiume ( a patto che siano elastiche ).
Se l’articolo ti è stato utile lascia pure un commento.
Sei alla ricerca della persona a cui dovrai affidare i tuoi lavori di ristrutturazione dei tuoi infissi di casa?
Puoi metterti in contatto con noi. Partiamo da una prima verifica per capire la tua situazione, e decidere il modo migliore per poterti supportare.
Prenota ora la tua consulenza inviando una richiesta dal nostro modulo di “richiesta consulenza”.
Compila il form che trovi all’interno della pagina, e sarai ricontattato per iniziare a porre le basi per il tuo progetto! Clicca qui
FRANCESCO AVITAIA
“Aiuto le persone a vivere la casa in modo più confortevole con la scelta consapevole delle loro nuove finestre”
Se vuoi conoscerci meglio clicca qui <-
Se vuoi restare aggiornato e ottenere informazioni e contenuti gratuiti ==>> clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter