Stai avendo problemi con la tua porta blindata?
Forse è giunto il momento di agire sulla porta e fare manutenzione!
Può capitare infatti che dopo tempo la tua porta blindata, seppur prodotta e certificata da aziende molto blasonate, non funzioni più in modo perfetto.
Succede anche se magari hai trattato bene il prodotto, e eseguito i giusti interventi per mantenerla sempre efficiente.
Ci sono molti casi in cui occorre registrare una porta blindata
Andremo ad analizzare nello specifico tutti quei casi in cui potresti aver avuto problemi con la tua porta blindata, e come risolverli affinché tu possa riutilizzare di nuovo la tua porta senza problemi.
Cerniere e maniglie sono i componenti che necessitano di maggiori registrazioni.
Saprai come si registra una porta blindata!
Faccio fatica a dare le mandate con la chiave
Come si registra la porta blindata

E’ probabile che l’anta mobile della porta abbia ceduto. Gli ingranaggi della serratura non entrano perfettamente nelle sedi corrispondenti, ed ecco il motivo del perché faccia fatica a chiudersi.
Bisogna registrare la porta agendo sulle cerniere.
Per quanto riguarda la porta blindata di ultima generazione, disponi sicuramente di cerniere regolabili in altezza e larghezza.
L’operazione è semplice. La maggior parte delle cerniere sulle porte blindate hanno una vite a brugola.
Rimuovi la copertura della cerniera a mano, o se risulta difficoltoso con un cacciavite fisso. Se vedi un ulteriore copertura rimuovi anche quella.
Munisciti di una chiave esagonale delle giuste dimensioni e agisci in questo modo: girando in senso orario la porta si alza, mentre antiorario la porta si abbassa.
Ruota fino a quando non senti la brugola tirare, e cioè quando è dura.
Se si tratta di una porta blindata molto vecchia, o di un portoncino di ingresso in legno, quasi sicuramente non ha le cerniere regolabili ed esiste un solo modo per poter risolvere:
solleva l’anta dalle cerniere, e inserisci un oggetto che faccia da spessore nella cerniera.
In questo modo non si assicura che la vecchia porta ritorni a funzionare perfettamente, ma quantomeno non avrai il pericolo che poggi sul pavimento.
La porta blindata cigola quando si apre
E’ necessario lubrificare le cerniere. Rimuovi i coperchi come quando dovresti regolare le cerniere e utilizza una spray lubrificante.
Utilizza lo spray siliconico WD-40, molto consigliato per lubrificare cerniere e serrature di porte e finestre.
Puoi acquistarlo online o in una ferramenta locale.
La chiave fatica ad entrare nel cilindro
Può darsi che la cifratura della tua chiave si sia riempita di sporco. Puoi utilizzare due prodotti e metodi:
>> utilizza la polvere di grafite sulla chiave. Puoi farlo sfregando una semplice matita sulla chiave.
>> oppure utilizza lo spray siliconico WD-40 sulla chiave.
Dopo aver effettuato una di queste due operazioni, lubrifica anche il clindro utilizzando lo spray WD-40. Abbi cura di inserire il beccuccio in dotazione, e spruzzare all’interno del cilindro.
La stessa operazione puoi farla anche sulla serratura, seguendo queste istruzioni.

>> apri la porta, dai il massimo delle mandate con la chiave
>> una volta che tutti i pistoni comandati dalla serratura sono usciti fuori assicurati che questi non siano intrisi di polvere o terreno
>> dopodiché procedi alla pulizia o con dell’olio extra vergine di oliva, o con il solito WD-40.
Quando chiudo la porta, lo scrocco/scivolo non entra.
Come si registra la porta blindata?
Prova a regolare la protezione antischeda nella battuta del telaio.

A seconda dell’azienda a cui ti sei affidato per acquistare la porta, questo può essere in plastica, o in acciaio zincato.
>> Puoi stringere la vite che blocca lo scrocco, facendolo indietreggiare e non creare più l’impedimento nella chiusura dello scrocco.

La porta spiffera dal lato basso
E’ probabile che vada regolato il paraspiffero!

Munisciti di una chiave esagonale dalle giuste dimensioni ( chiave a brugola )
Trova il foro e gira in senso antiorario per poter regolare il paraspiffero.
Se disponi di una porta d’ingresso vecchio stampo, molto probabilmente il tuo paraspiffero non sarà posto in una sede corrispondente, bensì incollato con del biadesivo o avvitato frontalmente alla porta.
In questo caso si può solo agire manualmente ( rimuovi e ne cambi la posizione )
Sono uscito di casa rimanendo la chiave nella serratura. Come posso fare per rientrare a casa?
Ci sono due metodi che puoi utilizzare:
>> il 1° consiste nell’aprire la porta dall’esterno agendo sullo scrocco. Siccome non hai dato le mandate, a mantenere chiusa la porta c’è il solo scrocco.
Munisciti di un qualcosa costituito da un materiale resistente come un pezzo di plastica preso da un contenitore di candeggina.
Inserisci l’oggetto all’interno della battuta della porta fino a toccare lo scrocco.
In questo modo lo scrocco dovrebbe ritirarsi, e la porta aprirsi. Questo metodo non funziona con tutte le porte blindate, sia chiaro eh!
>> il 2° metodo consiste nell’agire sulla maniglia interna della porta utilizzando il pomolo fisso dall’esterno.
Tuttavia funziona solo nel caso in cui il pomo della tua porta sia collegato dalla maniglia.

Devi smontare innanzitutto il pomo. Munisciti di una chiave a brugola dalle giuste dimensioni e svita il pomo.

Dopodiché utilizza una tenaglia e agisci sul quadro ad espansione. Giralo in senso antiorario, e terminato il giro dovresti riuscire a muovere la maniglia e quindi annullare lo scrocco.
Come devi aprire la tua porta blindata per non avere problemi dopo tempo con la serratura!!!
Quando rientriamo in casa, e apriamo la nostra porta blindata, commettiamo un errore frequente e molto comune: quello di utilizzare solo la chiave!!!

Il metodo corretto è quello di aiutarti utilizzando anche il pomo fisso. Come vedi qui sotto

Impugna e tira il pomo verso di te, e in contemporanea apri dando la mandata alla chiave. In questo modo eserciti meno pressione sulla tua serratura, e quindi eviti di romperla prima del tempo.
Devi sostituire infissi e porte? Non vuoi commettere errori nella scelta di porte e finestre?
Contattaci compilando il form che trovi qui sotto. Valuteremo il tuo caso specifico, e decideremo insieme la migliore soluzione per te!
FRANCESCO AVITAIA
“Aiuto le persone a vivere la casa in modo più confortevole con la scelta consapevole delle loro nuove finestre”
Se vuoi conoscerci meglio clicca qui <-
Se vuoi restare aggiornato e ottenere informazioni e contenuti gratuiti ==>> clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter