**Attenzione**
Le indicazioni descritte in questo contenuto, sono da ritenersi valide ed applicabili se le tue finestre dispongono di una ferramenta a nastro di ultima generazione.
Il componente principale che consente alla finestra di funzionare, è sicuramente la ferramenta.
Essa comanda tutte le operazioni di apertura e chiusura della finestra, e può succedere che dopo tempo la finestra non apra o chiuda perfettamente.
Questi episodi sono dovuto spesso ad un piccolo cedimento delle cerniere e quindi della ferramenta.
E’ del tutto normale infatti che dopo tempo una cerniera abbia ceduto rispetto ad un’altra, il che causa che le ante non sono più perfettamente a livello, e di conseguenza la finestra non chiude o apre bene.
Regolazione della ferramenta di una finestra: quando e come regolare la cerniera
Come va regolata la ferramenta di una finestra?
Se senti che l’anta mobile della finestra, chiudendo o aprendo, tocca sulla parte inferiore o superiore ( traversa ) del telaio fisso, molto probabilmente è un problema di cerniera.
Occorre quindi regolare la cerniera della ferramenta. Una volta individuata l’anta che presenta questo problema munisciti di una chiave a brugola da 4 e un cacciavite fisso.



Prima di eseguire questa operazione, abbi sempre cura di rimuovere a mano prima la copertura in plastica posta sopra la cerniera inferiore.
Hai 3 possibilità di regolare la ferramenta: le cerniere di cui disponi infatti possono essere regolate in tre posizioni: orizzontale ( larghezza ) verticale ( altezza ) e profondità ( avanti o indietro )

A seconda del caso in cui ti trovi, vai a stringere la brugola della posizione che devi registrare.
Per accedere alla registrazione in altezza, devi togliere prima un cappuccio aiutandoti con il giravite fisso.
Ruotando la brugola in senso antiorario fai alzare l’anta, mentre in senso orario la abbassi.
Questo vale anche per quanto riguarda le regolazioni per le altre posizioni.

Per agire sulla cerniera superiore e regolare l’abbassamento o il sollevamento dell’anta, bisogna ruotare la brugola come per la cerniera inferiore.
Come sistemare la forbice di un anta a ribalta

A volte può succedere che si sganci la forbice che sostiene l’anta mobile in posizione di anta a ribalta.
Come va regolata la ferramenta in questo caso?
Occorre riagganciare la forbice per l’anta a ribalta alla ferramenta.
Agisci utilizzando sempre una chiave a brugola da 4, attenendoti alle indicazioni qui sotto ⬇️
Una volta posizionata la forbice nella vite corrispondente, devi fare pressione utilizzando la chiave a brugola.
In questo modo la manovra ad anta a ribalta dovrebbe tornare a funzionare correttamente senza sganciarsi nuovamente.
Come risolvere il problema della falsa manovra: riposizionare l’anta e la maniglia

Potrebbe anche capitare ( in realtà succede molto spesso ) che ad anta aperta si attivi erroneamente la manovra ad anta a ribalta ruotando la maniglia in posizione verticale.
Su ogni finestra dotata di ferramenta a nastro, viene montato un accessorio ( dispositivo di falsa manovra che vedi cerchiato in rosso ) che impedisce che si attivi l’anta a ribalta a finestra aperta.
Tuttavia, in alcune situazioni, può succedere che il dispositivo non si attivi, e che tu rimanga con la finestra aperta in posizione di anta a ribalta senza possibilità di poterla chiudere e di risolvere il problema.
E allora come va regolata la ferramenta per sistemare una falsa manovra errata?
Niente paura, ho la soluzione! 🔜 E’ necessario che tu segua alla lettera questi tre STEP 👇
1)Chiudi l’anta mobile riposizionandola e facendola battere sulla sua cerniera superiore.
2)Tieni schiacciata la levetta come vedi in foto. Questa può essere in acciaio o in plastica e di forme diverse a seconda della marca della ferramenta.
3)Mantenendo sempre schiacciata la levetta, contemporaneamente ruota la maniglia di 45° in posizione di apertura, e cioè orizzontalmente.
Se hai seguito perfettamente le indicazioni fornite, dovresti aver risolto il problema, e la finestra dovrebbe tornare ad aprire e chiudere perfettamente.
Nel caso in cui, anche dopo questa operazione il problema non dovesse essersi risolto, occorre chiamare un personale tecnico qualificato per poter procedere alla sostituzione o al ripristino della ferramenta.
La maniglia fa attrito e non si abbassa completamente per la chiusura
Occorre agire sul nottolino autoregolante della ferramenta qualora ne sia provvisto.
Munisciti di una chiave da 11, individua il nottolino, e ruota il dado esagonale verso la parte esterna come vedi in foto 👇


Facendo in questo modo, la maniglia dovrebbe tornare a chiudersi completamente.
Un’anta della finestra non chiude perfettamente al momento della chiusura.
E’ raro che possa capitare, ma può essere che il riscontro inferiore o superiore sul telaio fisso si sia mosso.

Munisciti di una chiave francese dalle giuste dimensioni, e gira in senso orario. Potrai renderti conto del movimento eseguito per assestare il riscontro.
Se questo articolo ti è stato utile lascia una valutazione a fondo pagina.
Devi acquistare nuovi infissi con una ferramenta di ultima generazione ad alte performance? Tutte le nostre finestre dispongono di ferramenta anta a ribalta e microventilazione
per offrirti le migliori prestazioni e comfort di utilizzo nel tempo.
Puoi richiedere una prima verifica, per capire se ci sono le condizioni, e se potremo esserti utile!
Compila il modulo di “richiesta consulenza” con tutti i tuoi dati, e verrai ricontattato il prima possibile per decidere insieme come meglio muoverci per soddisfare la tua richiesta! Clicca qui 👉 Richiedi la tua consulenza per i nuovi infissi
Dico solo grazie! Perché sono mesi che il montatore rimanda queste regolazioni e grazie a voi sono riuscito a sistemarle da solo!
Salve Simone.
Perfetto! Siamo contenti di averti aiutato a risolvere la tua problematica.
Cordialità.
Utilissimo, purtruppo sulla mia finestra non è presente la levetta della falsa manovra, come posso risolvere il problema dell’anta aperta?
Salve Fabio.
La procedura è la stessa come già descritto nell’articolo: si poggia l’anta sul suo telaio, e si ruota la maniglia in orizzontale da ribalta ad apertura battente.
Qualora non si risolvesse, allora è necessario verificare lo stato della ferramenta con un professionista, per capire se sia necessaria la sostituzione o di qualche regolazione.