Manutenzione infissi in legno: come eseguirla

Prima di acquistare delle nuove finestre, o se le hai già acquistate, sono sicuro che te l’avranno detto: il legno, in quanto è un materiale naturale necessita di una manutenzione programmata eseguita almeno una volta all’anno per mantenere un’estetica sempre gradevole nel tempo della sua superficie;

soprattutto se la finestra è esposta per lunghi periodi ai raggi del sole.

Se non viene trattato come si deve, il rischio è che la superficie tenda a scolorirsi, e di conseguenza con il tempo la vernice ad acqua utilizzata può perdere la sua efficacia:

quella di garantire prestazioni e durata nel tempo.

Le operazioni per una corretta ed efficiente manutenzione di infissi in legno, consiste principalmente in almeno tre interventi

  • Pulizia delle superfici in legno
  • Ritonificazione dello stato di vernice
  • Ripristino della superficie

Vediamoli insieme nel dettaglio, e in quale occasione dovresti farli.

La pulizia superficiale degli infissi in legno prima di ogni verifica della finestra!

Manutenzione infissi in legno

Prima di ogni verifica sullo stato attuale del film di vernice dei serramenti, è buona norma effettuare una pulizia delle superfici in legno.

A differenza di PVC o alluminio, per effettuare una corretta pulizia, si consiglia di utilizzare dei prodotti specifici non aggressivi.

Lo smog, mescolandosi con la pioggia, genera delle soluzioni acide in grado di corrodere il film di vernice, per cui è importante evitare che le particelle che si depositano sulla superficie vi rimangano per lungo tempo.

E’ consigliato procedere utilizzando dei detergenti non aggressivi come il Fast Cleaner o il T-Clean: sono prodotti che puoi facilmente reperire su siti e-commerce come Amazon.

Vanno versati e utilizzati su un panno umido e passato uniformemente su tutta la superficie

risciacquare abbondantemente con acqua ed asciugare bene con un panno asciutto, controllando che in tutte le parti l’acqua sia evaporata completamente.

E’ sconsigliato utilizzare detergenti aggressivi diversamente indicati da quelli che descritti, perché potrebbero rovinare o danneggiare il film di vernice.

Pulizia e ritonificazione della superficie in legno

Un altra operazione importante, ma semplice e veloce da fare, è quella di ritonificare il film della vernice.

Va eseguita sia su infissi in legno laccati, che mordenzati. Consigliamo di utilizzare uno di questi due prodotti:

da spruzzare sulla superficie della finestre da ravvivare, e asciugare con l’apposito panno in microfibra fino al completo assorbimento.

Eventuali residui del prodotto sul vetro della finestra non costituiscono un problema e possono essere rimossi con lo stesso panno in microfibra.

Si consiglia di ripetere questa operazione almeno 2 volte all’anno per mantenere sempre inalterata la bellezza delle tue finestre.

Ritocco delle superfici in legno

Manutenzione infissi in legno

L’intervento di manutenzione per infissi in legno specifica per ripristinare il film di vernice qualora abbia subito ammaccature, graffi o spaccature.

Si tratta di un operazione molto semplice che va eseguita seguendo questi passaggi:

  • Carteggiare con carta abrasiva grana 320 la superficie da ritoccare
  • Pulire la superficie avendo cura di eliminare le polveri della carteggiatura.
  • Coprire con dei fogli di carta le eventuali superfici vetrate, davanzali ecc. per evitare di sporcarli.
  • Applicare aiutandosi con un pennello la vernice di finitura trasparente all’acqua Fast Finish senza diluizione, solitamente fornita dal produttore o rivenditore degli infissi.

Nel caso di finestre laccate, bisogna applicare il colore originario corrispondente al codice RAL.

Dopo 4-6 ore sarà possibile dare una seconda mano.

Attendere almeno 24-36 ore per richiudere le battute di porte o finestre, altrimenti la vernice non ancora perfettamente essiccata potrebbe causare un incollamento fra le due superfici a contatto.

Vi ricordiamo che questa operazione è consigliata applicarla qualora l’imperfezione della superficie sia dovuta al contatto di forti urti, tali da causarne lo spostamento o la spaccatura.

Una volta terminata tutta l’operazione, verranno eliminati tutte le viste antiestetiche sulla superficie delle tue finestre.


Queste sono le operazioni da eseguire per una corretta manutenzione dei tuoi infissi in legno!

Se ti è piaciuto questo articolo lascia pure una valutazione a fondo pagina.

Se ti occorrono nuovi infissi in legno, efficienti e durevoli puoi contattarci compilando il modulo che trovi qui sotto con tutti i tuoi dati.

Sarai presto ricontattato per capire in che modo possiamo esserti utile 🙂

Insieme valuteremo come meglio procedere per il tuo caso specifico.

Clicca qui ==> https://www.avitaia.it/contatti

Possono interessarti anche questi ultimi articoli del blog

5 5 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Ciao! Come possiamo aiutarti? Siamo pronti a parlare con te in qualunque momento.
Invia su WhatsApp