Che cos’è e a cosa serve un vetro selettivo?
Oltre al trattamento basso emissivo all’interno di un vetro camera, in alternativa può essere richiesto un trattamento selettivo.
Ma prima di leggere l’articolo, se non sai cos’è un trattamento superficiale nella lastra in un vetro camera, ti invitiamo a leggere prima qui ==> Vetro basso emissivo: quando è utile?
Un vetro selettivo è un vetro che “seleziona” ( da qui il nome “selettivo” ) i raggi solari che entrano passando per una superficie vetrata.

Come un basso emissivo, anche questo trattamento lascia passare il calore dell’irraggiamento solare, ma in una quantità inferiore.
Se mediamente un vetro con trattamento basso emissivo lascia entrare il 60% del calore, questo tipo di trattamento ne lascia passare almeno il 45%.
Un 15% in meno diventa un’ottima soluzione quando devo far entrare meno calore all’interno della mia casa in una zona sottoposta in modo elevato all’irraggiamento solare.
Tutt’altro quando invece la mia finestra è collocata in una zona dove di sole che irraggia non c’è, o che comunque presenzia in poche ore della giornata.
Come fare per riconoscere il trattamento selettivo
E’ possibile riconoscere se nel mio vetro camera è stato fatto questo trattamento?
Certo che sì! Basta seguire queste procedure e dotarsi di un accendino o in alternativa una torcia.
A differenza del basso emissivo, un trattamento selettivo avviene nella facciata 2 della lastra, quella rivolta verso il piano esterno.

Il numero delle fiamme varia sempre in funzione del tipo di vetro.
Se si tratta di un vetro doppio, le fiamme saranno 4, se triplo 6 e viceversa.
Se la seconda fiamma è di colore violaceo come in foto, è la conferma che nel vetro camera è stato fatto questo trattamento.
Come verificare che il vetro è selettivo in un preventivo
In forma preliminare, è possibile verificarlo trovando delle sigle o delle terminologie che vengono utilizzati dalle aziende produttrici dei vetri o da vari software di preventivazione.
Se conosci la composizione del tuo vetro camera, e sai che il trattamento avviene in facciata 2 ecco un esempio descrittivo:
lastra esterna 4S/selettivo+camera+lastra interna [ sigle, e se si parte dalla facciata esterna ]
lastra interna+camera+lastra esterna SOLAR CONTROL [ se si parte dalla facciata interna, con termine ]
Quando utilizzarlo nei serramenti
Perché non conviene metterlo su tutte le finestre?
Perderesti la luce o comunque il calore in ingresso dove magari può essere vantaggioso in inverno.
Questo tipo di trattamento nasce principalmente per ottenere un risparmio energetico in estate, contrariamente al basso emissivo che è molto efficace in inverno.
Anche se, allo stesso modo, funziona anche da basso emissivo, lascia comunque entrare meno calore, e quindi perderesti una fetta di riscaldamento gratuito in inverno per un ambiente dove il sole non c’è.
Se hai delle schermature solari, potresti fare a meno di un selettivo e concentrarti magari in una finestra esposta che invece non dispone di protezioni estive.
Una considerazione anche per quanto riguarda i costi: un selettivo costa in più rispetto ad un basso emissivo ( mediamente un 15% ).
Ma dopo aver letto l’articolo, siamo sicuri che convenga scegliere sempre vetri selettivi?
Una scelta attenta e consapevole del vetro dei tuoi serramenti, ti aiuterà a vivere meglio e in modo più confortevole negli ambienti della tua casa.
Se questo articolo ti è stato utile lascia una valutazione a fondo pagina.
Devi acquistare nuovi infissi e non vuoi commettere l’errore di scegliere un vetro non adatto alle tue finestre?
Puoi prenotare una prima consulenza preliminare per valutare il tuo caso specifico, e capire in che modo possiamo aiutarti!
Compila il form con tutti i tuoi dati e sarai presto ricontattato per decidere come meglio procedere. Clicca qui ⬇️
>> Se intendi sostituire porte e finestre con la nostra azienda, e vuoi accedere a maggiori informazioni e contenuti riservati, iscriviti al nostro canale Telegram qui ⬇️
Salve, tutta la mia curiosità è partita dal fatto che il venditore di infissi mi aveva assicurato che cambiando le mie vecchie finestre con delle nuove con vetro basso emissivo, non avrei più visto condensa sui vetri. Logicamente sono passato da profili da 3 camere e doppi vetri senza nessun trattamento a 5 camere con canalina termica, gas e vetri basso emissivi. Sta di fatto che la condensa, sulla parte perimetrale inferiore, la trovo ancora la mattina appena svegli, ma ancora non ho capito se dipenda dalla differenza di temperatura tra fuori e dentro e dalla quantità di umidità in… Leggi il resto »
Ciao, con parte perimetrale inferiore intendi la parte del fermavetro dove è presente la guarnizione? Hai verificato il tipo di canalina presente nel vetro camera? Se si tratta di una canalina fredda puoi riconoscerla leggendo l’articolo qui ⬇️ Canalina in alluminio: ti conviene? Se si tratta invece di canalina termica, la formazione di condensa è dovuta dalla presenza di determinate condizioni ambientali in casa ( percentuale di umidità, poco arieggiamento o orientamento della stanza, se poco soleggiata ). Il trattamento basso emissivo o selettivo serve solamente a limitare le dispersioni energetiche dell’abitazione ( uscita o entrata di calore ). Inoltre… Leggi il resto »