Canalina in alluminio: perché devi evitarla!

Ti sei mai chiesto perché sulla superficie di un vetro nelle finestre si forma spesso la condensa?

In questo articolo ti sveleremo uno dei motivi del perché questo accada, anche dopo aver cambiato delle vecchie finestre “non isolanti” con delle nuove ad alte prestazioni termiche.

Ricorda: un’ottima finestra scelta senza concentrarsi su piccoli dettagli fondamentali non sarà mai in grado di garantire il risultato che si auspica di ottenere.

Negli anni le finestre hanno subito un evoluzione notevole, sia in termini tecnologici che di prestazioni e comfort: al posto del vetro singolo a cui eravamo abituati è stato introdotto l’utilizzo del vetro camera.

Grazie ad esso è stato possibile aumentare considerevolmente le prestazioni termiche e acustiche degli infissi.

Tuttavia….. qualche dettaglio non è stato perfettamente considerato.

Cos’è la canalina distanziatrice?

Quando parliamo di vetro camera, non possiamo non parlare anche di canalina.

La canalina è quell’elemento che separa le lastre di vetro all’interno di un vetro camera.

Canalina in alluminio

Indipendentemente dal numero di lastre, questa canalina funge da distanziatore che crea una camera sulla quale viene a formarsi l’aria.

L’aria racchiusa nella camera crea un potere isolante. Questo fa sì che le prestazioni termiche di un vetro camera ti aiutino a disperdere meno calore in inverno, e a far entrare meno freddo.

Il problema comune con una canalina nel vetro camera

Prestazioni termiche migliorate, camera isolante ad aria, doppia lastra di vetro, ecc.

Un vetro camera è indubbiamente migliore rispetto ad un vetro singolo, ma qual’è il problema comune che potresti avere con una canalina?

Sbagliandone la scelta!

Devi sapere che nella maggior parte dei casi, all’interno di un vetro camera troverai installata una canalina realizzata in alluminio.

Perché la canalina in alluminio è un problema per il vetro camera delle mie finestre?

Trattandosi di alluminio, e quindi un materiale che per natura NON è “isolante” bensì conduttore, crea una condizione poco favorevole:

siccome tiene separate le lastre di vetro, crea una continuità tra il piano interno e il piano esterno.

Questa continuità diventa problematica se il distanziatore è in alluminio perché crea un vero e proprio ponte termico che porta a questo risultato:

-più freddo dall’esterno verso l’interno.

-disperde il caldo dall’esterno verso l’interno.

Immaginiamo di trovarci in una tipica condizione invernale:

Fuori ci sono 0 C°, e all’interno ci sono 20 °C.

Abbiamo appena detto che la canalina in alluminio rappresenta un vero e proprio collegamento tra i due ambienti.

Portando il freddo all’interno dell’ambiente di conseguenza porta la temperatura superficiale del vetro ad abbassarsi, da 20 °C a 12 °C.

Diventa un punto freddo all’interno della casa!

In condizioni ambientali di umidità relativa elevata, questa temperatura superficiale porta con alta probabilità alla formazione di condensa sul vetro!

I fenomeni di condensa non si verificano mai per caso, ma sempre per una ragione ben precisa > qui trovi i casi più frequenti di condensa sulle finestre e come risolverli 🔜 Condensa sul vetro: come risolverla in determinate situazioni.

Una canalina in alluminio, ma generalmente qualsiasi canalina tiene separate le lastre di vetro girando su tutto il perimetro.

Quindi, tenendo conto della misura complessiva del vetro, dei suoi mq, avresti un elemento conduttore su tutto il perimetro della sua superficie.

NON VA BENE!

Il risultato sarebbe ancora più evidente con vetrate di grandi dimensioni, o suddivise in più ante.

Quali sono le prestazioni di una canalina in alluminio

In termini di numeri una canalina in alluminio ha un valore di isolamento termico lineare [ PSI ] di 0.11 W/m²K.

E’ difficile da capire, ma in sostanza il problema di avere una canalina in alluminio non è tanto la dispersione energetica, bensì le probabilità che porti a condense superficiali.

Come riconoscere una canalina in alluminio nel vetro di un serramento.

E’ molto facile! Devi sapere che le canaline fatte in alluminio per un vetro camera possono essere realizzate in due colorazioni: argento o bronzo.

Canalina in alluminio
Canalina in alluminio

Spesso la scelta del colore deriva dal fatto di abbinare il colore della canalina a quello di maniglia e coperture delle cerniere.

Il problema della condensa sul vetro è talmente fastidioso da non farti vivere serenamente?

Non c’è una soluzione che permette di rimuovere la canalina in alluminio senza dover sostituire l’intero vetro camera.

Tuttavia la migliore scelta sarebbe optare, in fase decisionale per i tuoi nuovi infissi, per canaline non realizzate in alluminio ma in materiali termoisolanti.

Esistono infatti sul mercato soluzioni di canaline che a differenza dell’alluminio migliorano le prestazioni termiche e non causano problemi di condensa.

Sia chiaro questo concetto però’: anche se scegli correttamente la canalina per il vetro dei tuoi infissi, questo non elimina la condensa sul vetro, bensì ne riduce le probabilità che possa formarsi nella maggior parte dei casi.

Il motivo principale per cui si forma la condensa sul vetro è un altro: lo trovi cliccando qui 👉 Condensa sul vetro: le cause principali!


Se l’articolo ti è stato utile lascia un commento.

AVITAIA STORE, per principio e serietà propende sempre l’utilizzo di canaline performanti nei vetri dei tuoi nuovi infissi, affinché tu possa vivere serenamente e senza doverti preoccupare del pericolo che si formi la condensa per via di una canalina inappropriata!

Se vuoi vivere al meglio la tua casa con dei nuovi serramenti, prenota ora la tua consulenza personalizzata secondo quelle che sono le tue esigenze compilando il form qui sotto 👇👇👇

L’autore

Francesco Avitaia.

FRANCESCO AVITAIA

“Aiuto le persone a vivere la casa in modo più confortevole con la scelta consapevole delle loro nuove finestre”

Se vuoi conoscerci meglio clicca qui <-

Se vuoi restare aggiornato e ottenere informazioni e contenuti gratuiti ==>> clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter

Possono interessarti anche questi ultimi articoli del blog

5 14 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Ciao! Come possiamo aiutarti? Siamo pronti a parlare con te in qualunque momento.
Invia su WhatsApp