Isolamento termico del vetro: i parametri da valutare

Da cosa dipende la scelta del vetro? Quali sono i parametri giusti da valutare per poter ottenere l’isolamento termico del vetro che necessiti?

Non parleremo di materiali, bensì di vetro. Si tratta di un argomento abbastanza complesso, e che necessita indubbiamente di un approfondimento >

in quanto sono tanti gli aspetti che bisognerebbe valutare per non commettere errori nella scelta del vetro dei tuoi nuovi serramenti.

Isolamento termico del vetro: è giusto pensare al risparmio invernale?

Si tratta di una provocazione…certo che è importante pensare di risparmiare energia in inverno con l’utilizzo del vetro giusto.

Ma non deve essere la priorità in quanto una casa dovrebbe in teoria consumare meno in un anno intero.

Purtroppo non è sempre cosi e tra poco vedremo il perché.

Il valore Ug ti aiuta a contenere le dispersioni invernali nella tua casa!

Parliamo di Ug, quel valore che spesso e volentieri viene menzionato in un preventivo o contratto di fornitura infissi.

Cos’è il valore Ug? U sta ad indicare l’energia disperdente, mentre g sta per glass ( vetro ) ossia la superficie da cui quell’energia si disperde.

Più basso è questo valore, maggiore è l’isolamento termico del vetro e quindi minore sarà la dispersione di calore all’interno della tua abitazione.

Proprio così: risparmio energetico invernale non vuol dire freddo che entra, bensì calore che esce.

isolamento termico del vetro

Quali sono i vetri che meglio garantiscono risparmio invernale?

I vetri camera muniti di gas argon, o con trattamento basso emissivo rispondono in modo perfetto a questa esigenza.

Non a caso hanno dei valori Ug molto bassi ( rispettivamente 1.4, 1.1 e 1.0 )

Facciamo un esempio su come misurare la dispersione energetica evitando di andare troppo sul tecnico.

Come misurare e ridurre il consumo energetico

Il valore Ug e l’energia si misura in watt ( W ), e va moltiplicata per i m² di superficie sviluppati dal vetro e per la differenza di temperatura ( K ) tra interno e esterno.

Immaginiamo una tipica situazione invernale, dove fuori ci sono 0 C° e dentro 20 C°

Un vetro camera con gas argon disperde circa 1.1 W/m²K, con finestra da 2 m² e 20 gradi di differenza >>

1,1 x 2 x 20 = consumo di 44 Watt

Se pensiamo che un vetro singolo disperdeva circa 5,8 W/m²K… rifacendo i calcoli risulterebbe una dispersione pari a 232 Watt!!!

Con 44 Watt i consumi con i nuovi vetri sono ridotti ancora meno della metà!

Ma se volessi ridurre ulteriormente i consumi, cosa è meglio scegliere?

isolamento termico del vetro

A questo punto un vetro triplo è la scelta più giusta. Mediamente ha un valore di circa 0,6 W/m²K, e i consumi andrebbero ulteriormente ad abbassarsi in 24 Watt.

L’energia che consumerebbe una lampadina insomma.

Fattore salore: quanto calore entra dal vetro

isolamento termico del vetro

Consumi invernali ma non solo, bisognerebbe tenere conto anche di quelli estivi.

Contrariamente a quanto si pensa, la nostra zona climatica è situata in una fascia medio-alta, dove incombe maggiormente il pericolo del surriscaldamento anziché del freddo.

Il vetro è un’ottimo conduttore, e se non è stato realizzato in un certo modo, in condizioni di irraggiamento solare diretto può surriscaldare gli ambienti in casa facendo vivere male e creando discomfort durante i periodi estivi.

Il fattore solare G quantifica la quantità di calore che entra attraversando la superficie vetrata, e si misura in %.

Quale vetro scegliere per far entrare meno calore in casa?

Prima ancora di valutare il vetro, bisognerebbe verificare la presenza o meno di una schermatura solare.

Un sistema di schermatura o chiusura oscurante efficace, posta a protezione della superficie vetrata, ti eviterà comunque che i tuoi ambienti si surriscaldino in estate

mantenendo la tua casa fresca e confortevole.

Che sia una tapparella, una persiana o uno scurone, saranno in grado di resistere all’irraggiamento solare parziale o diretto sulla vetrata.

Ma se non dovesse esserci nessuna protezione posta dinanzi al vetro, cosa bisogna fare?

Si può pensare di optare per un vetro particolare, che si distingue nettamente dal solito basso emissivo.

Vetri che possono ridurre la quantità di calore che entra, ma che fungono allo stesso modo anche da basso emissivi sono:

-i vetri selettivi o 4 stagioni, che selezionano i raggi solari e ne riducono l’ingresso del 60% su 100%.

L’esposizione della vetrata è fondamentale per capire quale vetro utilizzare, o se è indispensabile l’utilizzo di una schermatura solare o chiusura oscurante in funzione delle tue necessità.


🔷 La tua casa consuma troppo e vorresti sostituire le tue vecchie finestre per vivere una casa più confortevole e a basso consumo ❓

🟦 Problema risolto se ti affiderai alla nostra consulenza per infissi e porte! Insieme troveremo le soluzioni migliori in funzione di quelle che sono le tue esigenze.

🟦 Per prenotare ora la tua consulenza su misura ti basta cliccare sul pulsante qui in basso.

L’autore

Francesco Avitaia.

FRANCESCO AVITAIA

“Aiuto le persone a vivere la casa in modo più confortevole con la scelta consapevole delle loro nuove finestre”

Se vuoi conoscerci meglio clicca qui <-

Se vuoi restare aggiornato e ottenere informazioni e contenuti gratuiti ==>> clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter

Possono interessarti anche questi ultimi articoli del blog

5 5 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Ciao! Come possiamo aiutarti? Siamo pronti a parlare con te in qualunque momento.
Invia su WhatsApp