Come va isolato il controtelaio in ferro?

Come può essere isolato un controtelaio in ferro?

Il controtelaio in ferro, se non lo sai, rappresenta un ponte termico all’interno del foro finestra.

Se vuoi andare più nel dettaglio, leggi qui ==> controtelaio in ferro: perché devi evitarlo!

Rimuoverlo o comunque isolarlo potrebbe allontanare il pericolo di condensa superficiale o muffa in prossimità delle tue nuove finestre.

Se ne possono trovare davvero tanti in giro, soprattutto nelle vecchie case dove ci si appresta oggi a cambiare i serramenti.

Sostituzione infissi: come risolvere il ponte termico del controtelaio metallico?

In un intervento di sola sostituzione di infissi, se è presente un controtelaio metallico le opzioni da prendere in considerazione sono due:

  • la totale rimozione del controtelaio dalla muratura
  • l’isolamento del controtelaio tra serramento e muratura

Si tratta di due interventi diversi tra loro, sia nel modo di fare che del risultato e andremo a vedere meglio perché.

Come rimuovere il controtelaio metallico

Rimuovere un controtelaio in materiale metallico non è affatto semplice!

Questo perché il modo in cui un controtelaio viene agganciato alla muratura, solitamente avviene attraverso la saldatura di staffe laterali di quantità variabile.

L’unico modo per rimuovere un controtelaio posato in questo modo è smurare le staffe di aggancio dalla muratura applicandogli un taglio con delle attrezzature specifiche.

Questo tipo di intervento comporta inevitabilmente dei danni strutturali e pittorici all’intonaco, che necessiterà di essere ripristinato.

Certo, questo tipo di operazione può essere semplice se si tratta della ristrutturazione di una casa.

Ma se si tratta di intervenire in questo modo in una casa abitata, può rappresentare un disagio non indifferente, sia in termini di rumori che di sporco causato nell’abitazione.

Controtelaio metallico: meglio taglio o isolamento con cappotto?

Il taglio comporta la totale rimozione del controtelaio dalla muratura, e quindi l’eliminazione del ponte termico nel foro finestra.

Ma con tutti i disagi da affrontare!

Diverse sono le scuole di pensiero: per questo invece che rimuoverlo, si può pensare a come isolarlo.

come va isolato il controtelaio in ferro

Spesso si decide di fare un’isolamento a cappotto o un rivestimento in materiale isolante applicandolo tra il nodo controtelaio e finestra.

In questo modo si vanno a migliorare ulteriormente le prestazioni della muratura e interrompere il collegamento tra il controtelaio e il serramento.

Ma questo può bastare a risolvere il problema del ponte termico?

Isolare non vuol dire rimuovere >> ma di sicuro dei cambiamenti ci saranno.

Non saranno magari sufficienti a eliminare il problema ma quantomeno a mitigare gli effetti che provoca un controtelaio in ferro.

come va isolato il controtelaio in ferro
come va isolato il controtelaio in ferro

La muffa e la condensa potresti un domani comunque averla, ma in quantità o frequenze di sicuro inferiori.

Come va isolato il controtelaio in ferro >> cosa scegliere di fare

In sostanza dipende da una serie di valutazioni che dovrai fare in base ai tuoi obiettivi.

L’ho appena detto: ci sono diversi modi per intervenire in queste situazioni.

Per questo occorre affidarsi ad un professionista, dove insieme valuterete la migliore soluzione per quella che è la tua esigenza specifica:

  • se e come va isolato il controtelaio in ferro
  • oppure se è possibile adottare la totale rimozione.

Vuoi raggiungere i tuoi obiettivi con i tuoi nuovi infissi e porte?

Il primo passo è quello di capire le tue esigenze >> in questo modo possiamo essere nelle condizioni di sviluppare un progetto che ti aiuterà ad ottenere il risultato che desideri.

Puoi contattarci e chiedere una prima consulenza preliminare cliccando sul bottone qui sotto.

L’autore

Francesco Avitaia.

FRANCESCO AVITAIA

“Aiuto le persone a vivere la casa in modo più confortevole con la scelta consapevole delle loro nuove finestre”

Se vuoi conoscerci meglio clicca qui <-

Se vuoi restare aggiornato e ottenere informazioni e contenuti gratuiti ==>> clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter

Possono interessarti anche questi ultimi articoli del blog

5 8 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Ciao! Come possiamo aiutarti? Siamo pronti a parlare con te in qualunque momento.
Invia su WhatsApp