Che sia per un progetto di ristrutturazione o nuova costruzione della tua nuova casa, la scelta del controtelaio è fondamentale per non avere problemi di isolamento termico in futuro.
Che cos’è il controtelaio è a cosa serve.
E quell’elemento che serve a riquadrare il foro finestra isolando la conduzione termica tra la parete e il telaio della finestra.
Crea inoltre la predisposizione per l’installazione oltre che della finestra, anche di accessori come le schermature solari, delle zanzariere, persiane o anche delle grate in ferro a seconda di quello che prevede il progetto dei tuoi lavori di ristrutturazione o nuova costruzione.
In questo articolo tratto la scelta dei materiali per realizzare un controtelaio “termico“.
Avere un controtelaio fatto come si deve ti garantisce le prestazioni del giunto tra infisso e muratura, scongiurando o quantomeno limitando la formazione di condensa o muffa.
Sono molteplici i motivi per cui può formarsi la condensa e la muffa in casa, da cui anche la scelta sbagliata del controtelaio. Trovi tutto in questo articolo ==> Condensa sul vetro: le possibili e cause e soluzioni!
In un altro articolo ho parlato del controtelaio in ferro, del perché non sia “termico” e che ad oggi, non dovrebbe essere utilizzato per nessun tipo di costruzione o abitazione.
Viene spiegato tutto in maniera approfondita qui >> Controtelaio in ferro: perché devi evitarlo!
Contrariamente a quanto si dice molte volte, il controtelaio non serve a fissare e non occorre che sia rigido dal punto di vista della resistenza meccanica.
Ma serve a riquadrare il foro, e predisporlo per l’installazione di eventuali accessori del serramento, come l’avvolgibile, una persiana o una zanzariera.
Quali sono i materiali adatti per un controtelaio termico
LEGNO

PVC

MONOBLOCCO

Sono validi tutti quei materiali che non siano “conduttori” di termicità come il LEGNO, PVC e altri isolanti come l’EPS, L’XPS, Neopor© o l’AEROGEL.
Esistono sul mercato tante versioni di controtelaio termico, e ognuna di queste risponde a delle determinate esigenze di condizioni dei luoghi e installazione di accessori nel vano murario.
Legni precomposti come l’OSB o il multistrato marino sono degli ottimi materiali per isolare il giunto tra il telaio della finestra e la muratura.
Anche il PVC oltre ad essere un materiale termico con valori molto bassi di conducibilità, possiede anche una buona resistenza meccanica.
L’utilizzo di materiali isolanti poliuretanici come quelli che abbiamo citato, si utilizzano prevalentemente per case a basso consumo energetico ( le famose CasaClima, PassivHouse o NZEB )
Se non sai cos’è una classe energetica di un edificio, ti invito a leggere l’articolo qui ⤵️ >>> Classe energetica di un edificio – cos’è e perché è importante
Controtelaio monoblocco: serve oppure no?
Un controtelaio monoblocco aumenterà notevolmente le prestazioni termiche creando una continuità tra infisso, parete e facciata esterna.

Se stai progettando una casa a basso consumo energetico, o comunque degli interventi che influenzano in qualche modo il risparmio energetico;
la scelta del controtelaio non può certamente essere lasciata al caso! Rivolgiti sempre ad un professionista che riesca a trovare la soluzione più adatta ai tuoi problemi.
Optare per un controtelaio monoblocco ben realizzato e progettato, può essere infatti una spesa molto onerosa. Valuta sempre quindi se va bene per il tuo caso, oppure no.
Di base, da come credo avrai capito da questo articolo, pretendi sempre un controtelaio che sia termico e mai realizzato in ferro o altro materiale conduttore.
Peggioreresti il comfort abitativo della casa, e avresti problemi di muffa e condensa per sempre!
Non vuoi commettere errori nella scelta del controtelaio per la tua ristrutturazione o nuova costruzione?
Puoi decidere di affidarti alla nostra consulenza per guidarti alla scelta del controtelaio termico e del serramento più adatto per il tuo caso specifico.
Non devi fare altro che compilare il modulo che trovi qui in basso con tutti i tuoi dati, e sarai presto ricontattato per verificare insieme come meglio procedere.
Clicca qui
FRANCESCO AVITAIA
“Aiuto le persone a vivere la casa in modo più confortevole con la scelta consapevole delle loro nuove finestre”
Se vuoi conoscerci meglio clicca qui <-
Se vuoi restare aggiornato e ottenere informazioni e contenuti gratuiti ==>> clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter