Canalina calda: come può evitarti la condensa?

Ed ecco che ci risiamo! La Condensa sul vetro!

Come può la canalina all’interno di un vetro camera aiutarti a scongiurarne la formazione?

In questo articolo ci sono le risposte ai tuoi dubbi.

Cos’è una canalina nel vetro?

Molto brevemente >> si tratta dell’elemento che separa le lastre di vetro in un vetro camera.

Il più delle volte questa è realizzata in materiale metallico come l’alluminio, riconoscibile dalla colorazione in bronzo o argento.

Informazioni più dettagliate riguardo alla canalina in alluminio le trovi qui –> Canalina in alluminio: come può essere la causa della formazione di condensa sui vetri!

Il fatto che venga realizzata in alluminio genera automaticamente un ponte termico, un punto talmente freddo che in determinate condizioni genererà condensa.

Cos’è puoi evitare la condensa per via della canalina?

E’ possibile evitare la formazione di condensa con la canalina?

Se si in che modo?

Magari stai avendo proprio questo problema, e vuoi capire come poterlo risolvere.

Ci sono due modi:

>> il primo è a monte: non commettere errori nella scelta della canalina in un vetro camera.

>> il secondo è dopo se hai una canalina metallica: sostituirla con una del tipo calda.

Canalina warm edge

La canalina calda: come può scongiurare la formazione di condensa sui vetri dei tuoi infissi.

Cos’è una canalina calda?

E’ l’alternativa più valida ad una canalina in alluminio! La soluzione sul mercato che ti permette di evitare la formazione di condensa per via di una canalina “non isolante” che genera “ponti termici”.

Ne esistono di diversi tipi, con materiali e valori di isolamento termico differenti:

canalina calda
Canalina superspacer
canalina calda
Canalina swisspacer
  • Warm edge: è fatta in acciaio inox rivestita di PVC. Ha un valore termico di 0,07 W/m2K. Può essere di colore testa di moro o in tante finiture della gamma colori RAL.
  • Superspacer: una delle canaline di ultima generazione, è realizzata in una schiuma isolante e robusta. Ha un valore di 0.037.
  • Swisspacer: l’ultima ed esclusiva canalina realizzata interamente in carbonio. Ha un valore isolante di 0,036 ancora di più prestazionale rispetto alle altre canaline.

A prescindere dal materiale, di base si tratta di una canalina fatta in materiale termoisolante.

Perché scegliere la canalina calda nel vetro dei tuoi nuovi infissi?

La canalina termica ti permette di evitare la formazione di condensa in determinate condizioni di umidità relativa nell’ambiente.

canalina calda

Rispetto alla tradizionale in alluminio, una canalina termoisolante non conduce termicamente, e mantiene una temperatura superficiale tale da scongiurare il pericolo della condensa.

Certo, ha un costo al metro lineare leggermente superiore rispetto a quella in alluminio >>

ma vale ancora la pena preferire una canalina in alluminio con il rischio maggiore che si forma la condensa sui vetri delle tue finestre?

Tra le canaline termiche disponibili sul mercato, non è importante scegliere il materiale

bensì sapere che sia termica, e di conseguenza preferirla ad una tradizionale in alluminio freddo.

Come riconoscere se la canalina nel vetro delle finestre è termica!

Qualunque vetreria che produce vetri camera, è tenuta a dichiarare la composizione del vetro prodotto.

È piuttosto comune imbattersi in rivenditori o serramentisti che utilizzano un software di preventivazione per quantificare il costo della finestra.

In questo caso, si dovrebbe riuscire a trovare anche la descrizione della composizione del vetro utilizzato nella finestra.

Il tipo di canalina è riconoscibile in due lettere posto a seguito dello spessore dell’intercapedine e del tipo di riempimento:

W.E. sta per warm edge ( termica )

B.C. sta per bordo caldo

C.C. sta per canalina calda

Queste sono quantomeno le sigle principali per verificare che si tratta di una canalina termica.

Le canaline in alluminio vengono riconosciute per la dicitura “bordo freddo” o per la colorazione:

l’alluminio infatti può essere di colore argento o bronzo.

Spessore della canalina: quanto incide nell’isolamento termico

Uno spessore adeguato dell’intercapedine, permette un sensibile miglioramento delle prestazioni termiche del vetro camera.

L’ideale sarebbe di circa 16-18 mm. Spessori inferiori peggiorano le performance termiche, e in alcuni casi in presenza di vetri di maggiore spessore, canaline troppo piccole rischiano di provocare il contatto tra le lastre.

Ricapitolando, i vantaggi di una canalina in materiale termico:

  • Vetro camera con buone prestazioni termiche
  • Minor rischio di formazione di condensa sul vetro

Ad oggi, nel 2020, utilizzare dei vetri camera con canalina termica dovrebbe essere ormai uno standard.

Purtroppo, non è così, e ad oggi ancora molte aziende utilizzano canaline in alluminio in vetri standard o super performanti.

Alla base ci sono diversi fattori:

  • L’economicità di un materiale come l’alluminio
  • La veloce reperibilità del materiale
  • La scarsa conoscenza di altri materiali

Ora che sei arrivato fin qui, sei pienamente consapevole che scegliere un distanziatore isolante per i tuoi vetri è la cosa migliore.

Coniugando la scelta di un’ottimo infisso, potresti ottenere il risultato che desideri scongiurando possibili problemi in futuro.


Devi sostituire i tuoi vecchi infissi, e ti stai informando per scegliere degli infissi termici?

🔴 I migliori infissi non servono se poi vengono trascurati dei dettagli che possono influenzarne la durata nel tempo, o il risparmio energetico.

🔴 Una di questi, come ti abbiamo mostrato nell’articolo appena letto, può essere la scelta di una canalina “non termica”, che pregiudica le prestazioni del nuovo serramento, e non ti aiutano ad ottenere il risultato che desideri!

Se vuoi acquistare dei nuovi infissi termici, che non ti creino problemi in futuro a casa tua >> richiedi ora una nostra consulenza cliccando quì

L’autore

Francesco Avitaia.

FRANCESCO AVITAIA

“Aiuto le persone a vivere la casa in modo più confortevole con la scelta consapevole delle loro nuove finestre”

Se vuoi conoscerci meglio clicca qui <-

Se vuoi restare aggiornato e ottenere informazioni e contenuti gratuiti ==>> clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter

Possono interessarti anche questi ultimi articoli del blog

5 7 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Ciao! Come possiamo aiutarti? Siamo pronti a parlare con te in qualunque momento.
Invia su WhatsApp