Decreto Requisiti: come funziona per l’Ecobonus?

Il 5 di ottobre è una data da incorniciare. 😉

Vengono finalmente pubblicati in gazzetta i decreti attuativi del MISE: il decreto asseverazioni e il decreto requisiti per Ecobonus e Superbonus!

In questo articolo voglio concentrarmi sul Decreto Requisiti in quanto ha introdotto delle novità importantissime non tanto per il Superbonus, piuttosto per l’Ecobonus.

Se intendi usufruire dell’Ecobonus per la sostituzione delle tue vecchie finestre, ed ottenere una casa più confortevole ottimizzando in modo considerevole la spesa sono sicuro che questo contenuto ti sarà di enorme aiuto in quanto andremo ad analizzare questi punti fondamentali:

  • Che cos’è il Decreto Requisiti Ecobonus
  • Le novità che ha introdotto
  • A chi è rivolto
  • Quali sono le spese che rimangono escluse dai massimali

Bene, non perdiamo altro tempo e non mi resta che augurarti una buona lettura.

Decreto Requisiti Ecobonus: cosa si deve rispettare per poter ottenere la detrazione al 50%

Questo decreto che ricordo è stato emanato il 5 di ottobre del 2020 introduce due novità molto importanti: per poter usufruire della detrazione fiscale per Ecobonus al 50% (quindi non Superbonus 110% o Bonus Casa 50%) occorre che vengano rispettati dei requisiti precisi imposti da due allegati in particolare:

Il primo sostanzialmente introduce dei nuovi valori di trasmittanza termica più bassi da rispettare se si vuole ottenere l’ecobonus al 50% e che riguardano anche i serramenti.

Infatti andrò a riassumere la parte che riguarda principalmente i serramenti in quanto altri argomenti (caldaie, cappotti ecc.) non sono di mia competenza. 😀

L’Allegato I invece riporta una tabella in cui vengono specificati dei massimali di spesa al m² nella quale l’importo sarà detraibile e di conseguenza agevolabile sia che tu decida di detrarre le spese in 10 anni, oppure optare per la cessione del credito o per lo sconto in fattura.

Perché questo decreto?

Negli anni imprese e professionisti, purtroppo per noi hanno abusato troppo di queste agevolazioni!

La detrazione al 50% delle spese sostenute spesso e volentieri è stato il risultato di preventivi “gonfiati” così come le fatture: essendo soldi dello Stato (e quindi soldi pubblici) poco importava.

Ma ad un certo punto non essendo sostenibile nel medio e lungo termine, lo Stato se ne accorto e questa è stata la risposta!

Allegato E: come cambiano i limiti di trasmittanza termica dei serramenti

Analizzando la tabella dell’Allegato E risultano dei nuovi valori di trasmittanza termica da rispettare per i serramenti suddivisi per zona climatica e più bassi rispetto a quelli stabiliti dal DM 26 giugno 2015 che stabilisce i limiti minimi di legge da rispettare sia che tu decida di usufruire dell’Ecobonus o meno.

decreto requisiti

Le zone in cui viviamo generalmente sono classificate nella zona climatica C (e quindi si deve rispettare un limite unitario di 1,75 W/m²K)

Difficilmente si raggiungono tali valori scegliendo serramenti poco performanti: di fatto se vuoi ottenere l’Ecobonus devi valutare attentamente le prestazioni del materiale che andrai a scegliere per le tue nuove finestre.

Un professionista che non sia un semplice venditore ma un consulente sarà nelle condizioni di dirti a monte di tutto il processo se le tue nuove finestre potranno godere dell’Ecobonus o meno. 😉

Allegato I: i massimali di spesa introdotti dal Decreto Requisiti Ecobonus rendono più complicato l’accesso all’Ecobonus!

L’aspetto importante che devi tenere in considerazione è la tabella dell’Allegato I in cui sono specificati i massimali di spesa al m² per i serramenti che cambiano a seconda dell’intervento e della zona climatica.

Da cosa derivano questi limiti di spesa al m²?

Il legislatore ha elaborato questa tabella in funzione dei dati riguardanti gli interventi eseguiti nel 2019 con l’Ecobonus riportati da ENEA: è risultato infatti una vendita media di 600 € al m² + I.V.A.

decreto requisiti

Nel dettaglio si evince chiaramente che hai a disposizione diversi limiti di spesa in funzione del tipo di fornitura e della zona climatica in cui installerai i serramenti:

  • € 550,00 al m² per i serramenti nelle zone climatiche A, B e C. (le più calde)

Nel caso in cui avessi anche degli accessori collegati in aggiunta ai serramenti (come una tapparella o una persiana) il limite sempre per le zone climatiche A, B e C sarebbe di 100 € al m² in più e di conseguenza salirebbe a 650 €.

  • € 650,00 al m² per i serramenti nelle zone climatiche D, E ed F. (le più fredde)

Nel caso in cui avessi anche degli accessori collegati in aggiunta ai serramenti (come una tapparella o una persiana) il limite sempre per le zone climatiche D, E ed F sarebbe di 100 € al m² in più e di conseguenza salirebbe a 750 €.

Se parliamo invece di soli accessori come tapparelle, persiane o zanzariere il massimale di spesa è di 230 € al m² indipendentemente dalla zona climatica in cui ti trovi.

Massimali di spesa per Ecobonus: posa in opera compresa oppure no?

Con questa nota che puoi trovare al termine dell’Allegato I si evinceva chiaramente che per quanto riguarda la posa in opera fosse inclusa nei massimali.

In realtà il 22 ottobre 2020 ci ha pensato una risposta da parte del MEF a Finco che con una nota conferma l’esclusione della posa in opera dai massimali.

Di conseguenza sono da ritenere esclusi anche il trasporto, il tiro al piano e lo smontaggio delle vecchie finestre.

Siccome nel nostro settore abbiamo ben quattro aliquote IVA (4%, 10%, 10-22% e 22%) mi sembra cosa buona e giusta escludere l’imposta sul valore aggiunto dai massimali.

FAQ Decreto Requisiti Tecnici

Alla luce di quanto spiegato non sono comunque mancate le domande che ci hanno rivolte persone e professionisti a riguardo.

Per cui ho pensato che la risposta a queste FAQ possono esserti di enorme aiuto.

I massimali di spesa al m² sono previsti anche per gli interventi che godono del bonus per le ristrutturazioni!

Questa è un affermazione posta da un professionista qualche giorno fa (nello specifico un architetto)

La risposta (e lo ribadisco) è NO in quanto nel decreto viene spiegato esplicitamente: “riguarda gli interventi semplici di riqualificazione energetica degli edifici”

Non è scritto da nessuna parte che riguarda gli interventi di recupero del patrimonio edilizio!

I massimali mi sembrano alquanto bassi e mai riuscirò a starci dentro…

Beh tutto dipenderà ovviamente dall’importo della spesa che andrai a sostenere 😉

Leggevo che nella tabella non vengono menzionati i cassonetti. Come devono essere considerati e di quali massimali godono?

L’ENEA ha più volte ribadito attraverso diverse faq che i cassonetti vanno trattati come i portoncini d’ingresso, ovvero come superficie opaca che separa caldo da freddo.

Per quanto riguarda i massimali hanno gli stessi come per i serramenti (quindi 550 se in zona A, B e C, oppure 650 se in zona D, E o F)

Se viene messa in detrazione una cifra che in realtà non ci stava dentro nei massimali cosa succede?

Succede che qualora venga accertato l’Agenzia Delle Entrate ti chiederà indietro tutta la cifra maggiorata di interessi e sanzioni.

L’eventuale cifra che sfora i massimali posso detrarla con altri bonus?

Assolutamente no. In generale nelle detrazione qualunque cifra che sfori i massimali di spesa o i tetti massimi di spesa non può essere agevolata in nessun modo.


Spero davvero che con questo articolo ti sia tutto più chiaro per quanto riguarda le nuove regole da rispettare per poter ottenere l’Ecobonus.

🔴 Di sicuro il Decreto Requisiti Ecobonus mette a dura prova la competenza di professionisti e operatori in edilizia.

🔴 Affidandoti al primo professionista che ti capita e che magari non ha competenze specifiche a riguardo data la complessità di questo nuovo decreto non la vedo come migliore soluzione per fare in modo che tu possa davvero ottenere i migliori risultati possibili con le tue nuove finestre con Ecobonus, non trovi❓ 😀

Per cui se intendi usufruire dell’Ecobonus per migliorare la tua situazione abitativa con la sostituzione dei tuoi vecchi serramenti e vuoi essere certo

  • Che le tue nuove finestre rispettino i valori di trasmittanza termici richiesti dalla legge
  • Che la spesa dei tuoi nuovi serramenti sia completamente detraibile
  • Di ottenere una garanzia di risultato da qui ai prossimi trent’anni con le tue nuove finestre

la scelta migliore che tu possa fare è affidarti a dei professionisti qualificati che con delle competenze specifiche e con un metodo ben preciso saranno nelle condizioni di aiutarti al meglio in questo tuo cammino pieno di insidie di natura burocratica per ottenere l’Ecobonus che ti spetta!

🔵 Posso dirti che noi di AVITAIA STORE abbiamo già aiutato molte persone che come te erano alla ricerca di professionisti che fossero in grado di comprendere perfettamente le loro esigenze e di poterli aiutare a cogliere questa meravigliosa opportunità senza commettere errori (qui trovi le loro testimonianze >).

✅ Con SICURBONUS -> il metodo che ho creato per aiutarti ad ottenere i massimi risultati dal punto di vista tecnico e fiscale sei ampiamente coperto dalla nostra garanzia di risultato che prevede zero errori in tutte le fasi.

Clicca qui per scoprire di più e prenotare la tua consulenza specializzata direttamente con noi!

L’autore

Francesco Avitaia.

FRANCESCO AVITAIA

“Aiuto le persone a vivere la casa in modo più confortevole con la scelta consapevole delle loro nuove finestre”

Se vuoi conoscerci meglio clicca qui <-

Se vuoi restare aggiornato e ottenere informazioni e contenuti gratuiti ==>> clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter

Spero vivamente di sentirti o vederti presto!

Francesco Avitaia

Possono interessarti anche questi ultimi articoli del blog

5 13 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Ciao! Come possiamo aiutarti? Siamo pronti a parlare con te in qualunque momento.
Invia su WhatsApp