Imparare ad utilizzare correttamente le tue finestre non solo ti aiuterà a ridurre i consumi energetici in casa, ma ti servirà anche a vivere meglio.
Uno dei comportamenti da seguire è di sicuro imparare ad arieggiare casa con le finestre.
In questo modo non solo manterrai sempre degli ambienti salubri, ma potrai evitare anche fenomeni di condensazione superficiale sui vetri, o addirittura muffa sulle pareti.
Il motivo lo spieghiamo qui ==> Condensa sul vetro: perché il vetro fa condensa?
Come imparare ad arieggiare casa aprendo le finestre
Dovrai tenere bene a mente che i periodi e i tempi in cui dovrai aprire la finestra, non sono sempre gli stessi ma cambiano a seconda della stagione e delle condizioni ambientali delle stanze.

In una tipica condizione invernale, a seconda che ci siano correnti d’aria e non, ecco come devi arieggiare a casa:
Ricapitolando:
Seguendo queste indicazioni manterrai la tua casa comunque calda in inverno senza far raffreddare gli ambienti e tenendo sotto controllo l’umidità relativa.
Perché si forma la condensa in prossimità delle finestre?
Vetri leggermente appannati per via della condensa?
Proprio per questo che devi essere in grado di ricambiare l’aria nel modo corretto la casa! Per evitare che possa formarsi la condensa in prossimità delle tue finestre o comunque sul muro.
La condensazione è un fenomeno naturale dovuto dal passaggio dell’aria presente nella casa da uno stato gassoso ad uno stato liquido.
L’aria contenuta, se non vengono mantenuto delle temperature interne favorevoli ( calde ) prolifera sotto forma di condensa nei punti più fredda della casa.
Per questo occorre tenere sotto controllo i tassi di umidità relativa presente all’interno di ogni stanza della tua abitazione.
Se vuoi tenere lontana la formazione di condensa o muffa, soprattutto in inverno, dovresti avere un livello di umidità sempre al di sotto del 55%.
Può sembrare poco, ma ti assicuriamo che se la casa non viene arieggiata nel modo giusto, facilmente potresti arrivare a tenere un tasso di umidità superiore al 60 se non al 70%, soprattutto se di base è un ambiente molto umido!
Formazione di muffa: perché succede?

Per gli stessi motivi che ti abbiamo elencato poc’anzi.
Contrariamente a quanto si pensa, prolifera prima la muffa della condensa.
Avendo ambienti con tassi di umidità troppo bassi ( inferiore al 40% ) o troppo elevati ( superiori al 80% ) si corre il rischio che avvenga la formazione fastidiosa della muffa.
Ricordalo: le finestre antimuffa non esistono! Puoi evitare questi fenomeni, che altro non sono che cause ambientali, solo arieggiando correttamente la casa…..
o in modo manuale, come trovi scritto in questo articolo, oppure in modo automatico con l’utilizzo di impianti di ventilazione meccanica controllata ( VMC ).
Arieggiare casa in estate.

Ecco come devi arieggiare casa durante il periodo estivo:
Una casa fresca d’estate e con aria sana è il sogno di tutti.
Seguendo queste indicazioni riuscirai a favorire un corretto ricambio d’aria degli ambienti mantenendoli sani e vivendo la casa nel modo più confortevole possibile, ed evitando fenomeni di condensa o muffa.
Se invece, anche dopo aver seguito perfetto queste istruzioni dovessi avere problemi di condensazione superficiale, o muffa, allora occorrerà verificare che non ci siano ponti termici.
Perché in questo caso non sarebbe sufficiente arieggiare in modo corretto la casa per evitare condensa o muffa, ma occorre intervenire in modo più risolutivo
Vuoi vivere una casa più confortevole, e hai intenzione di sostituire finestre e porte?
Lasciati guidare a quelle che saranno le soluzioni migliori per il tuo caso specifico.
A niente serve il miglior serramento se poi vengono tralasciati dettagli importanti, come anche semplicemente il corretto ricambio d’aria.
Puoi contattarci e richiedere una prima consulenza cliccando qui sotto.
FRANCESCO AVITAIA
“Aiuto le persone a vivere la casa in modo più confortevole con la scelta consapevole delle loro nuove finestre”
Se vuoi conoscerci meglio clicca qui <-
Se vuoi restare aggiornato e ottenere informazioni e contenuti gratuiti ==>> clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter